STORIA

400 ANNI DI STORIA

Storia di Villa Verecondi Scortecci

Villa Verecondi Scortecci nasce a Colle Umberto ai piedi delle Prealpi Venete, è collocata tra Vittorio Veneto e Conegliano in una zona prevalentemente agricola e famosa per la produzione del prosecco.

Denominato “Colle” fino al 1867, proprio per la sua posizione arroccata sulla collina, assunse in quell’anno il nome attuale, in seguito alla visita del Re d’Italia, Umberto I.

La Villa nasce nella località “il poggio” e segue una continua evoluzione che va dal medioevo fino ai giorni nostri.

La Villa si trova in una posizione strategica tra la meravigliosa Venezia e la perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo.

L’antica torre medioevale venne fatta costruire dai conti Da’ Camino intorno all’anno Mille per scopi militari.

La villa invece apparteneva al patrizio veneziano conte Giovanni Gamba, membro di un illustre famiglia di mercanti e banchieri. Verso la fine del 1500 decise di far costruire dall’architetto Vincenzo Scamozzi, allievo del grande Palladio, una cascina di caccia a Colle Umberto nelle vicinanze della torre. 

La villa fu costruita con alloggi distribuiti orizzontalmente, secondo lo stile dettato dalle più illustri ville patrizie palladiane.

Al centro fu sistemato il salone dei banchetti, servito da altre stanze laterali. Le pareti del salone e delle stanze adiacenti furono abbellite, nel ‘600, da ricche decorazioni con stucco a rilievi variabili, conferendo agli spazi interni particolare eleganza.

Esiste ancora una lapide a testimonianza e ricordo della costruzione.

Nel 1700 si aggiunse al corpo principale della villa la costruzione centrale della cappella dedicata alla “Madonna della Salute”, denominata Oratorio della Beata Vergine della Mercede.

Il parco venne tracciato nel 1743.

Alla fine del 1700 passò dalla famiglia dei conti veneziani Gamba ai Conti Cattaneo Onesti di Milano, tenendola fino alla fine del 1800 e nel 1838 costruirono la casa colonica, le stalle e altre adiacenze per le attrezzature agricole.

Fu successivamente di proprietà dei conti Lucheschi.

Dall’ottobre 1917 all’ottobre 1918, per circa un anno, la villa fu requisita a sede del comando supremo austro-ungarico, i quali ricoprirono tutte le pareti stuccate con pece nera. Non si venne mai a sapere se tale gesto fosse per distruggere le nostre bellezze o altro, ma la pece mantenne inalterati gli stucchi. In una piccola parte della parete della villa si trovano ancora le firme dei militari.

A causa del terremoto del 1936, la casa colonica crollò e ne fu costruita un’altra poco più lontano.

Nel 1945 fu acquistata dai conti Verecondi Scortecci.

Nel 2014 Villa Verecondi Scortecci venne interamente restaurata dalla Contessa Azzolina degli Azzoni Avogadro e da sua figlia Alvina, aprendo le porte della casa alla ricettività, riadattando tre appartamenti e tre suite, e all’ospitalità di eventi. È attualmente inserita nel catalogo delle Ville storiche della Regione Veneto.

Risparmia il 10% con ogni prenotazione diretta!

Valore aggiunto per chi prenota direttamente.

Con ogni prenotazione diretta, che sia via email, Whatsapp o online sul nostro sito, risparmierai il 10% rispetto a tutte le piattaforme di prenotazione online!