Luoghi da visitare

Vittorio Veneto & Serravalle
7 km
Vittorio Veneto è costituita da due centri di origine pre-romana e romana (e altre borgate minori), limitrofi e autonomi ma nel 1886, con l’unità d’Italia, furono riuniti in un unico comune col nome di Vittorio (dal nome del re d’Italia Vittorio Emanuele), e denominata Vittorio Veneto in memoria della vittoria italiana nella prima guerra mondiale.
Serravalle è un bellissimo quartiere di Vittorio Veneto caratterizzato dalla sua forma allungata.
Interessante da visitare sono Piazza Flaminio, il Museo del Cenedese, il Castello di San Martino, la Scalinata di Santa Augusta e il suo Santuario; affianco a quest’ultimo si trova un’osteria raggiungibile dopo una bella passeggiata da cui potrete ammirare un meraviglioso panorama con un buon bicchiere di vino. Per chi volesse approfittare e fare una passeggiata molto lunga, dal santuario partono altri percorsi di varia lunghezza.
Conegliano è famosa per aver dato i natali al celebre artista Giambattista Cima (XV sec.) e per essere, assieme a Valdobbiadene, la Terra del Prosecco; molto piacevole è fare un giro per le varie Cantine. Il grande sviluppo di questo settore si deve in modo particolare alla presenza della Scuola Enologica, la più antica d’Europa.
Degni di nota sono anche la Casa Museo di Giovanni Battista Cima, il Duomo, la Sala dei Battuti, il Castello di Conegliano e il Convento di San Francesco.
Conegliano
8 km
Lago di Santa Croce
20 km
Specchio d’acqua naturale che riflette i monti dell’Alpago e del Nevegal, il Lago di Santa Croce è il secondo bacino per ampiezza del Veneto. Il bacino turistico del lago di S. Croce risulta di estremo interesse per tutti coloro che desiderano abbinare la vacanza alla pratica sportiva: vela, windsurf e kitesurf, pesca sportiva, maneggi e l’indimenticabile esperienza di volo lanciandosi col parapendio dalla cima Dolada sull’Alpago.
Tanti anche gli itinerari da percorrere a piedi, come quello che conduce dalla sponda settentrionale all’oasi naturalistica del lago di S. Croce con punti di osservazione per il birdwatching, o in mountain bike come il piacevole anello di 8 km sulla sponda orientale. Tre comode spiagge accolgono gli amanti della vacanza in pieno relax.
L’intera conca dell’Alpago offre inoltre numerose visite culturali tra cui il Museo di Storia Naturale a Chies d’Alpago. Nel Pian del Cansiglio si trovano invece il Giardino Botanico Alpino “G. Lorenzoni”, il Museo Ecologico Zanardo e il Museo Etnografico Cimbri “E. Servadei”.
Una tranquilla passeggiata, godendo di un panorama mozzafiato, lungo la stradina che da Pian de le Femene conduce al pianoro di Posa, rinomato luogo di lancio per i praticanti di parapendio.
Proseguendo ancora un po’ si sale alle boscose tondeggianti alture di La Cisa e Monte Cimon, l’elevazione massima della dorsale si ha con il Col Visentin verso il passo San Boldo. Da quest’ultimo si gode di una vista a 360 gradi meravigliosa. Per raggiungere il Monte Pizzoc si passa per il Bosco del Cansiglio, arrivati in cima, oltre ai vari percorsi per il trekking, si può godere di tramonti mozzafiato. I motivi sono soprattutto paesaggistici.
Pian de le Femene, Col Visentin e Monte Pizzoc
20 km
Valdobbiadene
40 km
Valdobbiadene ha poco più di 10 mila abitanti ed è un comune della provincia di Treviso situato in una posizione fortunata: si trova infatti tra le Prealpi che proteggono le dolci e basse colline; il territorio inoltre è caratterizzato dai venti freddi del nord provenienti dalle Dolomiti, dal Mare Adriatico verso sud che mitiga il clima mai eccessivamente caldo e da una piovosità tale da favorire una delle produzioni d’eccellenza di questo luogo e dei suoi dintorni: il vino e soprattutto il celebre Prosecco DOCG di Conegliano e Valdobbiadene.
Il comune di Valdobbiadene fa parte dell’Associazione Città del Vino dal 1989 e anche dell’itinerario enogastronomico Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene.
A Valdobbiadene è molto interessante fare un giro delle varie Cantine, famose per la produzione del Prosecco.
Un passaggio d’obbligo è l’Osteria Senza l’Oste a Santo Stefano di Valdobbiandene, patria del Cartizze e del Prosecco che si trova in un eremo collinare dal quale si possono ammirare vigneti e dolci vallate dal verde riposante. Questa osteria è stata attrezzata di tutto punto per appetitosi spuntini da consumarsi in solitaria o meglio con parenti o amici.
Ma la particolarità vi sorprenderà: l’oste non c’è, ci si serve liberamente e l’offerta per ciò che si è gustato è lasciata all’onestà degli avventori, soprattutto turisti, che possono depositare in una cassetta sul tavolo della cucina il denaro.
Treviso è una città con molti canali. Nella centrale Piazza dei Signori sorge il Palazzo dei Trecento, con merli e portici a volta. La Fontana delle Tette è una fontana del XVI secolo che veniva utilizzata per distribuire il vino.
Nelle vicinanze, il Duomo presenta una facciata neoclassica, una cripta romanica e un dipinto di Tiziano. Il Complesso di Santa Caterina, sito principale dei Musei Civici, ha affreschi medievali.
Treviso
40 km
Asolo
50 km
Fa parte del club dei borghi più belli d’Italia.
I Colli Asolani sono il punto di partenza per passeggiate ed escursioni intorno alla città che dolcemente circondano.
Dal centro storico si diramano diversi percorsi da fare a piedi o in bicicletta.
In primavera la fioritura dei ciliegi e dei peschi colora il paesaggio. Passeggiare attraverso le valli e i “foresti”, le strade che dalla pianura portano al centro, è sempre un’esperienza piacevole. Nei dintorni sono da vedere grandi capolavori dell’arte italiana: a 5 km Villa Barbaro di Maser, progettata da Andrea Palladio (1550) con affreschi di Paolo Veronese, a 10 km Possagno, con la Gipsoteca dello scultore neoclassico Antonio Canova (1757-1822); a 5 km la Tomba Brion, opera di Carlo Scarpa, notevole esempio di architettura funeraria; a 14 km Villa Emo, altro capolavoro dell’architettura palladiana.
Attraversata dal fiume Brenta, Bassano del Grappa, è una delle città più popolate e sviluppate del Veneto. Il suo artigianato, con le eccellenti ceramiche, la tradizione gastronomica legata alla preparazione di prodotti come gli asparagi, il baccalà e la famosa grappa, sono l’orgoglio della città. Le vicende storiche che hanno interessato questo piccolo centro e i dintorni, hanno plasmato l’aspetto di questo bellissimo borgo d’Italia. “Sul Ponte di Bassano, là ci darem la mano…” citava una vecchia canzone degli Alpini.
Situato nel punto in cui il fiume Brenta si restringe, il Ponte Vecchio o degli Alpini è da sempre simbolo della città di Bassano del Grappa.
In fondo al Ponte di Bassano è possibile visitare anche il Museo degli Alpini dove sono raccolti cimeli e documenti fotografici del corpo militare impegnato sul Grappa e su altri fronti di guerra. All’ingresso del Ponte è situata la Grapperia Nardini, che oltre alle grappe classiche vi proporrà anche la “tagliadella” liquore tipico della zona. Una visita al Museo delle distillerie Poli soddisferà le vostre curiosità circa la produzione di questo famoso prodotto.
Bassano del Grappa
60 km
Venezia
60 km
Venezia, il capoluogo della regione Veneto, è adagiata su più di 100 piccole isole all’interno di una laguna nel mare Adriatico. In questa città non esistono strade ma canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiato da palazzi rinascimentali e gotici. Sulla piazza centrale, Piazza San Marco, sorgono la Basilica di San Marco, arricchita da mosaici bizantini, e il Campanile di San Marco, da cui si possono ammirare i tetti rossi della città.
Interessante da visitare sono anche: Ponte dei Sospiri, Basilica di Santa Maria della Salute, Cà d’Oro, Peggy Guggenheim Collection, Cà Rezzonico, Palazzo Grassi, Palazzo Contarini del Bovolo.
Per finire è possibile fare un giro delle Isole di Murano, famosa per i vetri, Burano famosa per le case colorate, i merletti e Torcello, con poco più di una decina di residenti. A Torcello, le Chiese di Santa Maria e Santa Fosca una accanto all’altra e il Ponte del Diavolo, sono mete di numerosi turisti.
La Regina delle Dolomiti: Cortina d’Ampezzo è una località che può vantare una storia millenaria e una lunga tradizione nel turismo.
La bellezza della Valle d’Ampezzo, la conca ampia e soleggiata che ospita Cortina, attrae visitatori da tutto il mondo in qualsiasi periodo dell’anno. È circondata dalle Dolomiti, patrimonio UNESCO. Cime monumentali come il Cristallo, le Tofane, le Cinque Torri, il Pomgagnon, il Becco di Mezzodì…sono tra le montagne più belle al mondo. Oltre a fare una bella sciata, o una bella passeggiata tra le montagne più belle, è molto piacevole anche fare due passi nel centro del paese con le sue varie boutique e assaporare piatti tipici.
Cortina d’Ampezzo
90 km
Mare
Vicino a Villa Verecondi Scortecci si trovano varie località balneari tra cui Jesolo 70 km, Caorle 80 km, Bibione 80 km e Lignano 90 km.
Aquileia, con la sua immensa Area Archeologica e la Basilica Patriarcale, è un prezioso scrigno d’arte e di storia. Situata in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, è stata inserita, nel 1998, nel World Heritage List dell’UNESCO. Aquileia fu una delle città più grandi e ricche dell’Impero Romano nel Mediterraneo, sede di un Patriarcato, durato fino al 1751, e centro propulsore del Cristianesimo in tutta l’Europa centrale durante il Medioevo.
Aquileia
100 km
Padova
100 km
Padova è una città del Veneto famosa per gli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni del 1303-05, e per la grande Basilica di Sant’Antonio del XIII secolo. La Basilica, caratterizzata da cupole in stile bizantino e pregevoli opere d’arte, ospita la tomba del Santo a cui è intitolata. Nel centro storico della città si trovano molte piazze di notevole bellezza come Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori, Piazza della Frutta, Prato della Valle e strade con portici ed eleganti caffetterie frequentate dagli studenti dell’Università di Padova, fondata nel 1222.
Interessante da visitare è anche l’Orto Botanico, più antico del mondo fondato nel 1545.
Risparmia il 10% con ogni prenotazione diretta!
Valore aggiunto per chi prenota direttamente.
Con ogni prenotazione diretta, che sia via email, Whatsapp o online sul nostro sito, risparmierai il 10% rispetto a tutte le piattaforme di prenotazione online!